PROMOZIONE SEDIA VARIABLE FINO AD ESAURIMENTO SCORTE CON STRUTTURA E TESSUTI A SCELTA .
ULTIMI PEZZI !!
struttura in multistrato di faggio con impiallacciatura in frassino o laccato coI nero.
L ergonomia balans di Variable
Il concetto di base è molto semplice: le sedie con sistema di seduta Balans rispettano la tendenza naturale del corpo a muoversi e lo mantengono nella sua postura più naturale.
Cosa rende Variable Balans diverso da tutte le altre sedie ergonomiche? Tre semplici e nello stesso tempo rivoluzionarie caratteristiche
L asse di seduta inclinato amplia l angolo di apertura tra tronco e gambe, che passa da 90° a circa 110°. Questa maggiore apertura favorisce una respirazione più profonda e di conseguenza migliora la circolazione del sangue, contribuendo a migliorare la lucidità e l attenzione e diminuendo la stanchezza che assale dopo essere stati a lungo seduti.
L appoggio delle ginocchia, più precisamente degli stinchi, sui cuscini allevia il peso che grava su schiena e spalle, scaricandolo sulle gambe e permette di mantenere una postura eretta, con la colonna vertebrale nella sua conformazione naturale a S . Ma la postura con le ginocchia appoggiate è solo una delle molte che si possono assumere. La sedia facilita i piccoli movimenti che servono per passare da una posizione all altra per trovare l equilibrio ideale per il corpo.
I cuscini dei poggia ginocchia possono essere usati per mantenere la posizione, per appoggiare un piede, o tutti e due, oppure nessuno, tenendoli posati a terra. Puoi anche girarti e sederti di lato se ti va. Apriti a nuove posizioni di seduta, senza la necessità di meccanismi metallici di regolazione.
Con una seduta Balans® non esiste una posizione giusta o sbagliata, ma solo una postura naturale.
La base basculante favorisce il movimento e permette di assumere differenti posture lasciando sempre la colonna vertebrale in assetto fisiologico, con benefici sia per l apparato respiratorio, sia per quello circolatorio. Stimola anche il movimento dei piedi, svolgendo un azione determinante nell attivare il flusso di ritorno verso il cuore, ricercando un naturale punto di equilibrio.
In questo modo i muscoli della schiena e dell addome si muovono, prevenendo l accumulo di tensione a livello della schiena, del collo e delle spalle.
In pratica, il movimento oscillatorio della sedia imprime una forza al corpo, che per contrastarla e trovare la posizione di equilibrio deve applicare una forza uguale e contraria.
Per questo motivo il corpo è sempre in movimento, i muscoli sono impercettibilmente stimolati ad un lavoro continuo, che contribuisce a rinforzarli e irrobustirli, anche la respirazione migliora
aumentando la concentrazione ed il benessere generale.